News

Giornata della Virtù Civile in Veneto 21 novembre 2025

La Giornata della Virtù Civile arriva a Valdagno portando a 5 le Regioni italiane che la celebrano.
La Giornata dal tema Visione è dedicata alla memoria di Gaetano Marzotto (1894-1972), illuminato industriale che con le sue idee pionieristiche e visionarie adottò negli anni ‘30 una politica sociale che ancora oggi rappresenta una delle più importanti esperienze di welfare aziendale nella storia italiana. La sua visione ha la sua più alta espressione nella Città Sociale – o Città dell’Armonia- realizzata a Valdagno, sua città natale, tra il 1927 e il 1937.

Le premiazioni del Concorso per gli studenti della scuola secondaria di 2° “La mia Città dell’Armonia: conoscere il passato per progettare il futuro” si svolgeranno il 21 Novembre al Teatro Cinema Super. La sera proporrà un dibattito sul tema Visione seguito da un concerto del Complesso Strumentale V.E.Marzotto Città di Valdagno.

Ambrogino d'Oro ad Annalori Ambrosoli Gorla

Il giorno 7 dicembre 2024, in occasione della Solenne Cerimonia di Conferimento Civiche Benemerenze del Comune di Milano è stato conferito ad Annalori Ambrosoli Gorla, dal Sindaco di Milano Giuseppe Sala e dalla Presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Busciemi, la Medaglia d'Oro di Civica Benemerenza con le seguenti motivazioni:

"Sin da piccola dimostra una spiccata propensione per l’arte come sinonimo di cura e bellezza e coltiva la sua passione nell’Associazione Gioventù Musicale. Grazie a lei l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi porta opere classiche nelle carceri e negli ospedali. In collaborazione con il FAI contribuisce a rendere Villa Necchi Campiglio il luogo che è oggi. La sua vita è segnata dall’assassinio di Giorgio Ambrosoli, marito al quale resta accanto con integrità e forza morale. Le stesse con cui trasforma la dolorosissima perdita in impegno civile, contribuendo alla nascita dell’Associazione con cui prosegue nel dare forma alla memoria dell’eroe borghese che il Paese non dimenticherà mai. Trasmette ai suoi figli, Filippo, Francesca e Umberto, e alle giovani generazioni il valore di compiere scelte di responsabilità, nel solco del profondo rispetto per la legalità e le istituzioni".

Annalori ha ritirato la Benemerenza insieme ai nipoti Stefano e Giorgio

La Giornata della Virtù Civile in Piemonte con la Fondazione dell'Avvocatura Torinese Fulvio Croce di Torino, 19 novembre 2024

Presso Palazzo Capris di Torino, in gemellaggio con la Fondazione dell'Avvocatura Torinese Fulvio Croce, l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha organizzato la prima Giornata della Virtù Civile in Piemonte. Per questa importante occasione, è stata indetta una call for papers dal titolo La virtù della Responsabilità nello svolgimento della professione forense alla luce dell’esempio degli Avvocati Fulvio Croce e Giorgio Ambrosoli. Il bando ha previsto l'assegnazione di due premi sostenuti dall'Associazione e dalla Fondazione per gli elaborati più meritevoli.

A seguito di un’attenta valutazione, la Commissione esaminatrice ha premiato il Dottor Alberto Gorga, per la sua "approfondita analisi", “notevole capacità critica” e per “l’approccio interdisciplinare dello scritto che muove da nozioni e conoscenze non solamente giuridiche, ma anche storiche e filosofiche-letterarie”, e la Dottoressa Sonia Peria, che si è distinta "per la sua capacità di esplorare quello che in finale è stato definito l’approccio “integrato” e fondato sulla sinergia tra competenze giuridiche, responsabilità etico-morale e consapevolezza sociale”.

Durante l'incontro sono intervenuti gli Avvocati Mario Napoli e Umberto Ambrosoli per raccontare le figure di Fulvio Croce e Giorgio Ambrosoli. A conclusione della Giornata, si è tenuto il concerto di Michele Gamba e Martina Rudić che hanno eseguito la sonata op.40 per violoncello e pianoforte di Shostakovich.

La Giornata della Virtù Civile in Sicilia con l'Università degli Studi di Palermo, 8 novembre 2024

Quest’anno la Giornata della Virtù Civile ha moltiplicato i suoi appuntamenti sul territorio nazionale, affiancando a quella di Milano un evento in Toscana, uno in Piemonte, uno in Sicilia.
Con l'Università degli Studi di Palermo l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha finanziato un premio di studio vinto dalla Dottoressa Serena Cacciatore per la sua tesi di dottorato, dal titolo: Il contrasto alla criminalità transnazionale nell’Unione Europea. Atti di indagine e regime di acquisizione probatoria.

Nel corso della giornata Fabio Raineri, membro del consiglio direttivo dell’Associazione, ha moderato il dibattito sul tema “Responsabilità" e sulla figura esemplare di Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica Italiana a cui è dedicata la Giornata della Virtù Civile 2024.
Al dibattito hanno partecipato come relatori: Lia Sava Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, Maria Concetta Natale Presidente della Fondazione Sicilia, Maria Elena Oddo Presidente dei Giovani Imprenditori di Sicindustria Palermo, Massimo Midiri Magnifico Rettore di UniPa, Marco Romano Direttore del Giornale di Sicilia, e Umberto Ambrosoli Presidente onorario dell'Associazione Civile dedicata alla memoria di suo padre.

La Giornata della Virtù Civile in Toscana con Rondine Cittadella della Pace, 28 settembre 2024

In occasione dell’inaugurazione dei percorsi formativi a Rondine Cittadella della Pace si è svolta la prima edizione della Giornata della Virtù Civile in Toscana, che ha coronato il gemellaggio di “due sogni che condividono ideali e valori”.
In questa occasione l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha erogato una borsa di studio a sostegno di una studentessa del progetto Studentato Internazionale World House.
Per leggere l'articolo di Franco Vaccari, fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace, clicca qui

Milano ricorda Giorgio Ambrosoli - 45esimo anniversario

La città di Milano ricorda l’avvocato Giorgio Ambrosoli nel quarantacinquesimo anniversario del suo assassinio. Giovedì 11 luglio si terranno tre momenti per rinnovare il ricordo e onorare la memoria di Ambrosoli, nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana e delle attività finanziarie del banchiere Michele Sindona, assassinato proprio l'11 luglio del 1979 da un sicario ingaggiato dallo stesso Sindona.

La mattina di giovedì prossimo, dalle ore 10.30 alle 12, per ricordare la sua scomparsa, si terrà l’evento “In memoria di Giorgio Ambrosoli” presso la Biblioteca Ambrosoli del Palazzo di Giustizia (accesso dall’ingresso di corso di Porta Vittoria). Un’importante occasione per fare memoria, promossa dall’Ordine degli Avvocati di Milano, dal Tribunale di Milano, in collaborazione con il Comune interverrano: Antonino La Lumia Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano; Elena Buscemi Presidente del Consiglio Comunale di Milano; Giovanni Melillo Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo; Alessandra Dolci Sostituto Procuratore coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano; Ilio Mannucci Pacini Presidente della Sez. III penale del Tribunale di Milano; Federico Maurizio D’Andrea Presidente ODV di primarie aziende italiane e Umberto Ambrosoli

Sempre nel giorno dell’anniversario della morte, l’Associazione Libera contro le mafie, sempre in collaborazione con il Comune, promuove alle ore 20.30 nell’auditorium del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia lo spettacolo teatrale “La forza di un no. La storia di Giorgio Ambrosoli”, portato in scena dalle attrici e dagli attori del Macrò Maudit Teàte.
Durante lo spettacolo interverrano: Francesca e Umberto Ambrosoli, la Presidente del Consiglio Comunale di Milano Elena Buscemi, il Presidente della Commissione Antimafia di Milano Rosario Panatleo, il prof.re Emerito dell'Univesità Bocconi Vittorio Coda.

Al termine dello spettacolo, a partire dalle ore 22, sarà possibile partecipare al tradizionale appuntamento serale davanti all’abitazione dell’Avvocato, in via Morozzo della Rocca 1, dove Giorgio Ambrosoli venne ucciso la sera dell’11 luglio ‘79.
L’iniziativa che conclude la giornata vedrà la partecipazione del Referente di Libera Milano Pietro Basile, la Vicesindaco di Milano Anna Scavuzzo, Stefano Mattachini Ambrosoli, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Antonino La Lumia, il referente regionale di Libera Lorenzo Frigerio, Gherardo Colombo, già magistrato.

Il giorno 12 lulgio si è riunita la Commissione Consigliare Antimafia con ordine del giorno: "L'eredità morale del sacrificio di Giorgio Ambrosoli a 45 anni dal suo assassinio" nella quale sono interventuti, insieme al Presidente Rosario Pantaleo, Stefano Mattachini Ambrosoli e Isabella Novembre.


Alla Casa della Memoria: Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere

Lo scorso 27 settembre presso la Casa della Memoria è stato presentato il libro "Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere".

Silvio Novembre fu stretto collaboratore di Giorgio Ambrosoli durante gli anni della liquidazione della Banca Privata Italiana. Dopo la morte di Ambrosoli il Maresciallo Novembre finì il lavoro ormai quasi arrivato al termine e mise al sicuro le indagini sulla morte dell'Avvocato Ambrosoli. Congedatosi dalle Fiamme Gialle nel 1982, proseguì il suo impegno al servizio del Paese, quale membro del Comitato di sorveglianza della Banca Privata Italiana, nominato dall’allora governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi; coadiutore dei commissari liquidatori per il crac del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e come socio fondatore del circolo Società Civile, nato a Milano nel 1985, per contribuire ad affermare la cultura della legalità soprattutto tra le giovani generazioni. Un impegno che nel 2014 gli valse l’Ambrogino d’Oro, benemerenza civica del Comune di Milano

Durante la presentazione sono intervenuti: Roberto Cenati, Presidente ANPI Milano; Gaia Romani, Assessora del Comune di Milano; Rosario Pantaleo, Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano; il Generale C. A. Sebastiano Galdino, Comandante in Seconda della Guardia di Finanza; Giandomenico Belliotti, autore del libro; Isabella Novembre, figlia di Silvio Novembre; Francesca Ambrosoli, figlia di Giorgio Ambrosoli e Socia Onoraria dell'Ass. Civile G. Ambrosoli; Vittorio Coda, Docente emerito di Economia Università Bocconi: Marco Vitale, Presidente di Vitale Zane & Co.

L'iniziativa è stata promossa dal Comune di Milano con la Guardia di Finanza, Avviso Pubblico, Libera e ANPI.

Per leggere l'intervento di Isabella Novembre clicca qui


Milano ricorda Giorgio Ambrosoli, nel rispetto di quei valori

Lo scorso 11 Luglio, come ogni anno, il Comune di Milano e Libera hanno ricordato Giorgio Ambrosoli, avvocato assassinato da cosa nostra a Milano sotto la sua abitazione la notte tra l'11 e il 12 Luglio 1979.
Durante la commemorazione sono intervenuti: Gaia Romani, Assessora ai Servizi Civici e Generali del Comune di Milano, Mario Calabresi, giornalista e scrittore e Annlori Ambrosoli
Alla cerimonia insieme alla famiglia Ambrosoli alcuni rappresentati del Comune e della Regione e il coordiantore regionale di Avviso Pubblico Fabio Bottero.
Per vedere il servizio clicca qui

XVIII Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

La Giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie giunge alla sua ventottesima edizione. La Giornata è riconosciuta ufficialmente dallo Stato, attraverso la legge n. 20 dell’8 marzo 2017. È una giornata che per la rete di Libera costituisce un punto di arrivo e di ripartenza, in cui dare spazio anche alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali e delle connivenze con politica, economia e massoneria deviate.

Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione a Milano in una città del Nord (dopo Padova, nel 2019) e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. Ci ritroveremo in Lombardia da ogni parte d’Italia, per catalizzare le energie di quanti vogliano impegnarsi per la costruzione di orizzonti di giustizia sociale, avverso le mafie e la corruzione. L'obiettivo è un coinvolgimento ampio di tutto il territorio nazionale, con collegamenti internazionali con Europa, Africa, America Latina, grazie alla collaborazione con esponenti delle istituzioni e della società civile.

Lo slogan di questa Giornata vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale.La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere. Oggi ci troviamo su un sentiero oscuro, dove talvolta non ci sono neanche le stelle a farci da guida. Sappiamo che “è possibile” superare questa fase se a metterci in gioco siamo tutti, insieme: solo con il noi si può arrivare ad affermare la pace, la giustizia, la verità, i diritti, l’accoglienza e la libertà.

Per info clicca qui

Milano ricorda Silvio Novembre

Nei giardini di Piazza Grandi, vicino alla sua casa di famiglia, una targa scoperta oggi, 28 setttembre 2022, ricorda Silvio Novembre, il Maresciallo della Guardia di Finanza, morto a Milano il 28 settembre di tre anni fa. Protagonista, insieme all'Avvocato Giorgio Ambrosoli, delle indagini sulla Banca Privata italiana del finanziere Michele Sindona, ha contribuito a far luce su intricate vicende criminali che hanno segnato profondamente la storia del nostro Paese.

La stretta collaborazione tra Silvio Novembre e Giorgio Ambrosoli, tramutata poi in profonda stima ed amicizia, durò fino al tragico 11 luglio 1979, quando l'avvocato milanese fu barbaramente assassinato. Nonostante il tragico evento, il Maresciallo Novembre, grazie alla sua notevole competenza tecnica in campo economico-finanziario, alla sua totale abnegazione al servizio ed altissimo senso del dovere, contribuì a dipanare un articolato intreccio tra politica, alta finanza, massoneria e mafia.

Nel 1985 ha partecipato, insieme ad altre personalità della città, alla nascita del circolo Società Civile contribuendo in prima persona alla diffusione anche nelle scuole dei valori dell'integrità e della lotta alla corruzione.

Già insignito nel 2014, dal Sindaco Giuliano Pisapia, della Medaglia d'oro di Benemerenza Civica del Comune di Milano, come "esempio di servizio generoso e instancabile alle istituzioni".

Alla cerimonia hanno partecipato il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il Comandante Interregionale dell'Italia nord-occidentale, Gen. C.A. Fabrizio Carrarini, e le figlie di Silvio Novembre, Isabella e Caterina. Con loro è intervenuta la signora Annalori Ambrosoli, moglie dell'avvocato Giorgio Ambrosoli. Per vedere il servizio del TG Regionale clicca qui

Milano ricorda Giorgio Ambrosoli, rivoluzionario portatore di legalità

Lo scorso 11 Luglio, come ogni anno, il Comune di Milano e Libera hanno ricordato Giorgio Ambrosoli, avvocato assassinato da cosa nostra a Milano sotto la sua abitazione la notte tra l'11 e il 12 Luglio 1979.
Durante la commemorazione sono intervenuti: Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale, Giuliano Turone, già magistrato, e Demetrio Villani, Avvocato per Libera Milano.
Alla cerimonia insieme alla famiglia Ambrosoli erano presenti anche Fabio Pizzul di Regione Lombardia, Gaia Romani Assessora al Comune di Milano e Silvia Fossati Presidente Municipio 7. Per vedere il servizio del TG Regionale clicca qui


Un'urgenza civile

Roberto Notarbartolo di Villarosa, Presidente dell'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli, sollecitato da Francesca Ambrosoli, ripercorre in un'approfondita riflessione i primi tredici anni dalla nascita dell'Associazione. Per leggere l'articolo clicca qui

Milano ricorda Giorgio Ambrosoli

Lo scorso 12 Luglio, come ogni anno, il Comune di Milano e Libera hanno ricordato Giorgio Ambrosoli, avvocato assassinato da cosa nostra a Milano sotto la sua abitazione la notte tra l'11 e il 12 Luglio 1979.
Durante la commemorazione sono intervenuti: Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale, Vinicio Nardo, Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Isabella Novembre, figlia del Maresciallo della Guardia di Finanza Silvio Novembre,
Francesca e Umberto Ambrosoli, figli di Giorgio Ambrosoli, Stefano Mattachini, nipote di Giorgio Ambrosoli e Lucilla Andreucci, Referente di Libera Milano.

I Cento Passi - Coro Maurolico

Lo scorso 9 Maggio, come ogni anno abbiamo ricordato Peppino Impastato, giornalista assassinato a Cinisi il 9 Maggio 1978 da cosa nostra.
Tra le tante manifestazioni in ricordo di Peppino Impastato siamo stati attirati da un coro, un coro di un Liceo di Messina, il Coro Maurolico che con una straordinaria preparazione ha interpretato al celebre canzone I Cento Passi dei Modena City Ramblers.
Per ascoltare la loro esibizione clicca qui.

La favola aspra - di Nando dalla Chiesa

"La favola aspra. Il Capitano Mario d'Aleo ucciso dai clan e la memoria silenziosa dell'amata" è un bellissimo articolo del Professor Nando dalla Chiesa, uscito il 10 maggio su Il Fatto Quotidiano.
Un pezzo di storia raccontato anche da Giuliano Turone, già magistrato, nel libro Italia Occulta, del quale forse ci siamo dimenticati. Una targa a distanza di anni all'interno di un liceo vuol dire molto.
Per leggere l'articolo clicca qui.


Milano ricorda Piersanti Mattarella

Oggi, 22 Aprile 2021, il Comune di Milano ha dedicato una Piazza a Piersanti Mattarella, Presidente della Regione Siciliana assassinato a Palermo il 6 Gennaio 1980.
"Piazza Piersanti Mattarella vuole essere un tributo permanente a tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata" ha detto il Sindaco di Milano Giuseppe Sala.
Alla cerimonia hanno partecipato Roberto Notarbartolo, Presidente dell'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli e Stefano Mattachini, nipote di Giorgio Ambrosoli.
Per vedere le foto della cerimonia clicca qui.

La fermezza del Maresciallo Novembre. Se si vuole, si può cambiare in meglio

Su "Scarp de' Tenis" di Marzo è stato pubblicato un articolo di Giangiacomo Schiavi sulla vita professionale del Maresciallo Silvio Novembre tra i principali collaboratori dell’avvocato Giorgio Ambrosoli insieme e a Vittorio Coda, Pino Gusmaroli e Sinibaldo Tino durante la liquidazione della Banca Privata Italiana.
Il Comune di Alseno, città natale del Maresciallo Silvio Novembre, lo ha voluto ricordare dedicandogli la sala consiliare comunale.
Clicca qui per leggere l'articolo.

Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere

Disponibile in libreria "Silvio Novembre, il coraggio oltre il dovere" di Giandomenico Belliotti, giornalista e scrittore che ripercorre la vita umana e professionale del Maresciallo della Guardia di Finanza Silvio Novembre.
Congedatosi dalle Fiamme Gialle nel 1982, proseguì il suo impegno al servizio del Paese, quale membro del Comitato di sorveglianza della Banca Privata Italiana, nominato dall’allora governatore della Banca d’Italia Carlo Azeglio Ciampi; coadiutore dei commissari liquidatori per il crac del Banco Ambrosiano di Roberto Calvi e come socio fondatore del circolo Società Civile, nato a Milano nel 1985, per contribuire ad affermare la cultura della legalità soprattutto tra le giovani generazioni. Un impegno che nel 2014 gli valse l’Ambrogino d’Oro, benemerenza civica del Comune di Milano e già (1998) Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Un libro-documentario arricchito dai contributi delle figlie del Maresciallo, Isabella e Caterina Novembre.

Giornata della Virtù Civile 2020

La Giornata della Virtù Civile 2020 intitolata al tema del Cambiamento e dedicata alla memoria di Piersanti Mattarella ha subito un repentino cambio di programma a causa dell’emergenza Covid-19.
Le Attività per le scuole si sono svolte in modalità telematica, per saperne di più clicca
qui.
Il Progettò Università con l'incontro “Il Coraggio del Cambiamento, Storie di Persone, Storie di Istituzioni” è stata trasmesso in diretta Facebook su @associazionecivilegiogioambrosoli e on-demand su Rai Cultura, per saperne di più clicca qui.
La Lezione Giorgio Ambrosoli con don Luigi Ciotti e Giovanni Grasso è stata trasmessa in diretta Facebook su @RaiCultura e @ConservatorioMi, per saperne di più clicca qui.
Il Concerto Civile Giorgio Ambrosoli, in memoria di Piersanti Mattarella è stato trasmesso in diretta Facebook su @ConservatorioMi e on-demand su Rai Radio 3, per saperne di più clicca qui.

La Tavola rotonda per gli studenti dell’Università

La Giornata della Virtù Civile 2020 si arricchisce di un nuovo appuntamento. Si tratta della Tavola rotonda per gli studenti dell’Università dal titolo "Il Coraggio del Cambiamento. Storie di Persone, Storie di Istituzioni”. L’iniziativa si terrà il 10 dicembre alle 17 e verrà inaugurata da Stefano Mattachini, nipote di Giorgio Ambrosoli e socio dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli. Interverranno Nando dalla Chiesa, Professore ordinario di Sociologia della criminalità organizzata e Presidente Onorario di Libera, Alberto Martinelli, Professore Emerito di Scienza politica e Sociologia, Mattia Maestri per Stampo Antimafioso, Francesca Iussi per Legalità in Movimento.
Sarà possibile seguire la Tavola rotonda in diretta sulla Pagina Facebook @associazionecivilegiorgioambrosoli e on demand su Rai Cultura.

Un podcast per conoscere le attività dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli

I ragazzi e le ragazze di Legalità in Movimento dell'Università degli Studi di Milano, in occasione dei loro podcast "Conosci l'associazione" su Spotify hanno intervistato Stefano Mattachini, nipote dell'avvocato Giorgio Ambrosoli e socio dell'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli.
Insieme a Stefano hanno raccontato questi 12 anni associativi tra progetti e legami con le realtà coinvolte di anno in anno.
Per ascoltare il loro podcast clicca qui


Giornata della Virtù Civile 2020, lavori in corso

Ecco lo striscione a noi dedicato, che si trova esposto nelle bellissime volte del Chiostro del Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi", in Via Conservatorio 12 - Milano, sede del Concerto Civile Giorgio Ambrosoli e delle iniziative per la Giornata della Virtù Civile.





Milano ricorda Giorgio Ambrosoli

Lo scorso 11 Luglio, come ogni anno, il Comune di Milano e Libera hanno ricordato Giorgio Ambrosoli, avvocato assassinato da cosa nostra a Milano sotto la sua abitazione la notte tra l'11 e il 12 Luglio 1979.
Durante la commemorazione sono intervenuti: Lamberto Bertolé, Presidente del Consiglio Comunale, Nando dalla Chiesa, Presidente Onorario di Libera, Isabella Novembre, figlia del Maresciallo della Guardia di Finanza Silvio Novembre, Stefano Mattachini, nipote di Giorgio Ambrosoli e Gianmarco Crescetini, del Coordinamento di Libera Milano.

XIII edizione del premio Beato Padre Pino Puglisi

È giunta in sede in questi giorni la targa vinta dall’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli in occasione della XIII edizione del premio Beato Padre Pino Puglisi, l’appuntamento internazionale dedicato alla memoria del sacerdote di Brancaccio, ucciso dalla mafia il 15 settembre 1993.
Lo scorso 4 dicembre 2017, a ritirare per noi il riconoscimento è stata Alice Grassi, figlia di Pina e Libero Grassi. Si tratta di una scultura dell’artista Giacomo Rizzo, docente di Scultura e Tecniche della Fonderia presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo.

Organizzata dall’Associazione Jus Vitae, in collaborazione con la Cisl e la Fondazione The Brass Group, e curata dalla direzione artistica di Francesco Panasci, la XIII edizione del riconoscimento era dedicata a chi porta il messaggio di vita. «Portare il messaggio di vita», ha detto padre Garau, il sacerdote palermitano che sfida la politica su lavoro ed emigrazione, «è una missione che ogni uomo deve avere al di là della propria razza, religione e cultura. In questo momento di grande divisione e ostilità tra le genti, l’uomo deve essere messo al centro delle nostre scelte».

Oltre all’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli, i premiati della XIII edizione sono stati: Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice, il paese distrutto dal terremoto il 24 agosto del 2016; Paride Benassai, attore palermitano che ha iniziato la sua carriera negli anni ’70 scrivendo e interpretando diversi lavori teatrali. Il 10 settembre 2017 ha ricevuto il premio Musa D’Argento 2017, come migliore attore per l’interpretazione di Pino Puglisi nel film L’Ultimo Sorriso; la Fondazione Condividere, costituita nel 2012 come punto di arrivo delle diverse attività e progetti sostenuti dal suo fondatore a partire dal 2003 in Italia e in America Latina e che si occupa tra le altre cose di sostegno alle cooperative e di allestimento di mense per le scuole nei villaggi della Cordillera peruviana dove molti genitori non hanno la possibilità di mandare i figli a scuola.
E ancora Valerio Pagliarino, un giovane di 17 anni, originario di Castelnuovo Calcea, piccolo comune in provincia di Asti, che ha progettato un laser per portare la connessione Internet nelle zone più isolate del pianeta, premiato da Intel con 50mila dollari; e suor Carolina Iavazzo, collaboratrice di Padre Pino Puglisi e fondatrice del centro Padre Puglisi a Bosco Sant’Ippolito, una zona definita il triangolo di fuoco per la presenza radicata di una criminalità organizzata e feroce.

L’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli dona un Premio insieme all’Accademia Pianistica di Imola per promuovere i migliori talenti del pianoforte del mondo

Dal 16 al 20 luglio 2019 si è svolta l’ottava edizione dell’Imola Summer Piano Academy and Festival, una manifestazione estiva promossa dall’Accademia Pianistica di Imola che unisce una Summer School didattica a una densa serie di Concerti pomeridiani e serali.

L’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli quest’anno ha offerto il premio del valore di € 3000 assegnato al vincitore della categoria A (dai 17 ai 25 anni): il talento cinese Yin Siyuan. Il giovane aveva già preso parte alla prima edizione del Festival nel 2012 aggiudicandosi a soli 10 anni il Piano Awards di Imola. Nel luglio 2019, a distanza di 7 anni, è ritornato affermandosi nuovamente con la conquista del primo premio della Categoria A.

Il Festival nasce nel 2012 come opportunità per i giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo di poter frequentare durante l’estate le Masterclass con i docenti dell’Accademia di Imola. Attraverso questo format estivo didattico culturale, l’Istituzione musicale imolese ha istituito progetti strutturati con nazionalità estere tra le quali Cina, Giappone, Olanda, Portogallo e Stati Uniti.
Già dalla prima edizione l’evento è diventato il punto di riferimento estivo per la musica pianistica e cameristica internazionale che con due settimane di alta formazione musicale e di concerti riunisce i migliori giovani talenti da tutto il mondo, unitamente ad acclamati artisti. Sono 200 gli allievi provenienti da 25 nazioni che hanno preso parte all’edizione del luglio 2019.

Oltre all’intensa serie di lezioni e concerti, all’interno del Festival l’Accademia ha istituito una competizione denominata Premio Città di Imola per premiare i giovani talenti meritevoli che si sono particolarmente distinti durante la manifestazione. Il concorso, diviso in tre categorie di età, ha visto la partecipazione dei migliori giovani selezionati durante il Festival che hanno dovuto affrontare tre prove (preliminare, semifinale, finale) di fronte alla commissione composta dai docenti dell’Accademia.

40esimo anniversario dalla morte di Giorgio Ambrosoli

Nel quarantennale della morte dalla morte dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, assassinato a Milano la notte tra l'11 e il 12 Luglio 1979, le occasioni di riflessione in sua memoria sono state molteplici.
Il 24 Giugno presso il Piccolo Teatro Grassi, in occasione della VII edizione del Premio Giorgio Ambrosoli, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla cerimonia insieme ad Annalori, Francesca e Umberto Ambrosoli. Durante la cerimonia sono intervenuti: Arianna Censi, Vice Sindaco del Città Metropolitana di Milano; Lamberto Bertolè, Presidente del Consiglio Comunale di Milano; Fabrizio Sala, Vice Presidente della Regione Lombardia; Antonio Tajani, Presidente del Parlamento Europeo; Umberto Ambrosoli; Sergio Escobar, Presidente del Piccolo Teatro Grassi; Virginio Carnevali, Presidente di Transparency International Italia; Carlo Sangalli, Presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia.
La mattina dell'11 Luglio presso l'Aula Magna del Tribunale di Milano, l'Oridne degli Avvocati di Milano insime al Comune di Milano hanno ricordato l'avvocato Ambrosoli nel convegno "Giorgio Ambrosoli, 40° anniversario. L'attualità dell'esempio", durante l'incontro sono interventuti: Vinicio Nardo; Presidente dell'Ordine degli avvocati di Milano, Giuseppe Sala; Sindaco di Milano, Nunzia Gatto; Procuratore generale presso la Corte d'appello di Milano, Alessandra Dolci; Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano, Mario Calabresi; Giornalista e scrittore, Umberto Ambrosoli Avvocato del Foro di Milano, Luigi Ferrarella; Giornalista del Corriere della Sera Gherardo Colombo; già magistrato,Francesca Sorbi Consigliere del Consiglio nazionale forense.
La sera dell'11 Luglio in Via Morozzo della Rocca, Libera e il Comune di Milano hanno ricordato l'avvocato Giorgio Ambrosoli con l'incontro "La forza ostinata di un uomo di Stato", durante la commemoriazione sono intervenuti: Nando dalla Chiesa; Presidente Onorario di Libera, Lamberto Bertolè; Presidente del Consiglio Comunale, Giacomo Ranco, Referente del Presidio di Libera Arese e dintorni (dedicato a Giorgio Ambrosoli), David Gentili; Presidente della Commissione Antimafia del Comune di Milano, Gaia Baschirotto con le parole di Silvio Novembre, Annalori, Stefano, Francesca e Umberto Ambrosoli e Lucilla Andreucci; Referente di Libera Milano.

Invitati al Corso di formazione per docenti di Lecco

Il comitato provinciale Arci Lecco, insieme al CPL (Centro promozione della legalità) ha organizzato un corso di formazione per docenti sui temi della criminalità organizzata e della corruzione composto da 4 incontri di 3 ore ciascuno a cui si aggiunge un lavoro autonomo.
Attraverso testimonianze, lezioni di esperti, laboratori interattivi, i docenti hanno avuto la possibilità di approfondire argomenti, storie e modalità didattiche da poter poi riproporre in classe.
Il corso si è tenuto presso l’Istituto Bertacchi di Lecco e ha visto coinvolti circa 20 insegnanti, delle scuole primarie e secondarie.
In particolare il primo incontro ha visto la presenza di Francesca Ambrosoli, figlia di Giorgio Ambrosoli nonché socia onoraria dell’Associazione intitolata a suo padre, e di Francesca Fabris, collaboratrice del Progetto scuole presso l’Associazione stessa. Grazie alla loro presenza è stato possibile ripercorrere la storia del Avv. Ambrosoli e conoscere i progetti portati avanti dall’Associazione che vedono coinvolti molti studenti.
Francesca Ambrosoli ha rievocato la figura e l’operato di Giorgio Ambrosoli, dapprima attraverso gli occhi di un’adolescente, quando ancora bambina assisteva all’attività del genitore, ucciso nel 1979, e poi attraverso lo sguardo più maturo di una figlia che ha voluto fare proprie le battaglie del padre, portando avanti il testimone, esempio di senso del dovere, integrità morale e sacrificio per il bene comune spinto fino all’estremo.
Francesca Fabris ha illustrato le attività che l’Associazione ha promosso nelle scuole di ogni ordine e grado, attraverso i Concorsi e la Giornata della Virtù Civile 2018, dedicati alla memoria di Pina Maisano Grassi.

Sul palcoscenico la storia di Giorgio Ambrosoli

“La forza di un no” raccontata ai ragazzi

Non dimenticare l’eroe borghese, e soprattutto raccontare la storia del suo impegno ai più giovani. Così è nato “La forza di un no. La storia di Giorgio Ambrosoli raccontata ai ragazzi”. Gli attori di “Macrò Maudit Studio” hanno messo in scena un reading-spettacolo a più voci, che è stato presentato alla città di Milano l’11 luglio 2018, esattamente nel giorno in cui 39 anni prima l’avvocato fu ucciso davanti alla sua casa. Il lavoro, oltre che al Teatro del Collegio San Carlo, è stato portato anche in diverse scuole milanesi.
La pièce ripercorre in sintesi e con parole semplici le vicende politico-finanziarie degli anni ’70 legate al crack della Banca Privata Italiana guidata da Michele Sindona, fino all’assassinio del commissario liquidatore, per il quale lo stesso Sindona fu poi condannato come mandante.
Il lavoro, peraltro, non mira soltanto a ricordare il tragico episodio e a sensibilizzare i più giovani, ma anche a ricostruire la figura di Giorgio Ambrosoli, la sua fedeltà a un incarico professionale portato avanti con rigore sino alla fine, ma contemporaneamente la sua ricerca di una vita “normale”, di famiglia e di affetti.
Nell’occasione della serata dell’11 luglio, sul palco accanto agli attori di Macró Maudit erano presenti per commentare la vicenda Annalori Ambrosoli, moglie dell’avvocato; i figli Francesca e Umberto; David Gentili, Presidente della Commissione Antimafia del Consiglio Comunale di Milano; Lucilla Andreucci, Referente di Libera Milano; Giacomo Ranco, Referente del Presidio di Libera. Associazioni Arese e dintorni (dedicato a Giorgio Ambrosoli); Veronica Marzotto dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli; Gianluca Buttolo, illustratore e fumettista, autore della “graphic novel” La scelta, da cui è tratto il testo del racconto e i disegni trasformati in elemento scenografico per ricreare il clima “in bianco e nero” della Milano di fine anni ’70. La serata è stata moderata dal giornalista Paolo Foschini.

Gli attori di “La forza di un no”
Hanno prestato le loro voci: Anna Begni, Sonia Cantoni, Silvia D’Andria, Antonio Margiotta, Franco Rossi, Monica Vitali, Paolo Foschini (anche autore ed esecutore alla chitarra delle musiche originali dello spettacolo), Alessandro Castellucci (cui si deve anche la regia).
L’adattamento dal testo dalla “graphic novel” è a cura di Anna Begni e Antonio Margiotta.

La serata dell’11 luglio si è conclusa con una fiaccolata organizzata da “Libera” con partenza dal Teatro del Collegio San Carlo, fino al luogo del delitto avvenuto in Via Morozzo della Rocca 1, a cui è seguita una commemorazione con musica e letture.

Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con “Prima Effe. Feltrinelli per la Scuola”, i Patrocini del Comune di Milano, di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e dell’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli.


Inaugurazione del Murale della Legalità

Alessandro Rubini, studente del Liceo Classico Leone XIII, ha rappresentato l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli all’inaugurazione del Murale della Legalità nel quartiere Ortica. Il murale ritrae i volti di alcuni personaggi che si sono distinti nella lotta per la legalità nel nostro Paese: Giorgio Ambrosoli, Carlo Alberto dalla Chiesa, Mauro Brutto, Emilio Alessandrini, Lea Garofalo, Walter Tobagi e Tina Anselmi.
Alessandro Rubini, con il suo articolo sulla tragica morte di Giulio Regeni, ha vinto il secondo premio al Concorso giornalistico organizzato dall’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli, in occasione della Giornata della Virtù Civile 2016, dedicata alla memoria di Giancarlo Siani.

All’inaugurazione del murale partecipavano tra gli altri Anna Scavuzzo, vice sindaco di Milano, Gherardo Colombo, già magistrato, Francesca Ambrosoli, figlia dell’avvocato Giorgio Ambrosoli, Luca Costamagna, assessore al Municipio 3, personalità rappresentative della città di Milano e dell’impegno civile a favore della legalità.
L’opera è stata ideata dall’artista Walter Contipelli e realizzata con gli street artists di Orticanoodles e il contributo di 150 studenti di 4 Istituti superiori del quartiere.