Progetto scuole 2018


Descrizione

La Giornata della Virtù Civile 2018, intitolata al tema della Testimonianza, è stata dedicata alla figura di Pina Maisano Grassi, testimone tenace e infaticabile della battaglia iniziata dal marito Libero. Grazie alla sua testimonianza sono nate numerose iniziative popolari contro tutti i comportamenti di stampo mafioso (Addiopizzo…).
Per riflettere sui vari aspetti della Testimonianza, le classi terze, quarte e quinte di scuola primaria sono state invitate a partecipare al Concorso “Testimoni in punta di penna” per la realizzazione di un giornale di classe.
Per prepararsi al Concorso, gli alunni hanno letto il libro Diario di Zlata. Una bambina racconta Sarajevo sotto le bombe di Zlata Filipović e visto i due video Benvenuti a Ndugu Ndogo e Primo giorno realizzati da Amani Onlus.
Hanno partecipato al Concorso “Testimoni in punta di penna” 2 istituti scolastici, che hanno aderito con 6 classi. Hanno realizzato tre giornalini di classe: Testimoni in punta di penna che ha fatto vincere il 1° premio alla scuola F. Aporti - Mantegna; mentre il 2° premio è stato vinto dalla scuola Maria Consolatrice con il giornalino intitolato Il bicchiere mezzo pieno; il premio Associazione è andato alla scuola F. Aporti - Mantegna per il giornalino dal titolo Missione testimonianza. La scuola F. Aporti - Mantegna, per la duplice vincita, si è guadagnata in premio il laboratorio di creatività Piccoli testimoni crescono a cura dell’Associazione culturale L’Ora Blù. I secondi classificati hanno svolto il laboratorio La scienza dei supereroi, a cura dell’Associazione Didattica museale. (link: www.assodidatticamuseale.it)
Agli studenti di scuola secondaria di 1° grado è stato proposto il Concorso “Cambiare si può”, con l’obiettivo di spronare i ragazzi a cercare dentro di sé quel cambiamento che vogliono vedere realizzato intorno a loro. I ragazzi potevano scegliere se realizzare un giornale di classe o un video.
Gli studenti sono stati stimolati a riflettere sul tema della testimonianza attraverso la lettura del libro Un angelo probabilmente di Mino Milani e di una strofa della poesia Masque of Anarchy del poeta inglese P.B. Shelley, e anche attraverso la visione del video sull’intervento della ragazza Severn Suzuky alla conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel giugno 1992.
A questo Concorso hanno partecipato 4 istituti scolastici, che hanno aderito con 7 classi.
Il Tg delle buone notizie, video realizzato dalla classe 2A della scuola C.S. IV Novembre - Curiel di Cornaredo, si è meritato il 1° posto; al secondo posto il giornale dal titolo Edizione speciale per persone speciali, realizzato dalla classe 1E della scuola media Santa Caterina da Siena; il terzo posto se l’è aggiudicato il video dal titolo Cominciamo da noi, realizzato dalle classi “Rischiatutto” e “Lascia o raddoppia” della Scuola popolare della seconda opportunità - I care.
La scuola C.S. IV Novembre - Curiel di Cornaredo si è aggiudicata in premio lo spettacolo teatrale La forza di un no, sulla storia di Giorgio Ambrosoli, messo in scena dalla compagnia teatrale Macrò Maudit, tratto dalla graphic novel La scelta di Gianluca Buttolo.
La classe seconda classificata ha svolto un incontro dialogato presso la redazione del giornale di strada Scarp de’ tenis (link: www.blogdetenis.it) e i vincitori del terzo premio hanno partecipato ad una visita guidata al MAUA, Museo d’arte urbana aumentata, attraverso l’utilizzo dell’App Bepart. (link: www.streetartfactory.eu/maua/)
Agli studenti di scuola secondaria di 2° grado è stato proposto il Concorso Siamo tutti eroi, con l’obiettivo di stimolare i giovani ad andare a caccia di testimoni dei valori della legalità, cittadinanza, giustizia, rispetto dei diritti, e raccogliere le loro storie in un giornale di classe o registrarle in un video.
In preparazione al Concorso “Siamo tutti eroi”, gli studenti hanno visto il film Il figlio dei fratelli Dardenne e riflettuto su una citazione di Yolande Mukagasana, sopravvissuta al genocidio del Ruanda.
Il regista palermitano Carmelo Segreto ha presentato alle scuole superiori la sua video-intervista Voglio essere Libero a Pina Maisano Grassi già Senatrice della Repubblica e vedova di Libero Grassi.
Hanno partecipato 7 istituti scolastici, che hanno aderito con 14 classi.
Due classi dell’I.I.S. Allende - Custodi hanno optato per la realizzazione di un giornale, i titoli: La voce dell’Allende e Oltre la siepe. Alle due classi, entrambe vincitrici è stata offerta in premio la visita al giornale di strada Scarp de’ tenis, importante occasione per confrontarsi con tutta la redazione. Dei 15 video pervenuti, il 1° premio è stato assegnato a BullisNO, realizzato dalla classe 2L dell’Istituto Alberghiero Carlo Porta, il 2° premio è stato vinto da Affrontare gli ostacoli per essere felici… una storia di coraggio, realizzato dalla classe 2B del Collegio San Carlo - Liceo delle Scienze Umane; mentre il 3° premio è stato assegnato a Dalìla: storia di un eroe silenzioso, 2A del Liceo artistico Orsoline di San Carlo. In premio la prima e la seconda classificata hanno visitato la Civica Scuola di cinema Luchino Visconti, dove si sono confrontati con gli ideatori degli spot realizzati per la campagna a sfondo sociale e con il docente tutor del progetto (https://cinema.fondazionemilano.eu).
I terzi classificati hanno effettuato una visita guidata alla mostra Andy Warhol. L’alchimista degli anni Sessanta, presso L’Orangerie della Reggia di Monza. (link:www.reggiadimonza.it/it/warholmonza).
L’esposizione e la premiazione dei progetti presentati dalle scuole è avvenuta il 29 novembre, nel corso della Giornata della Virtù Civile 2018, presso il Conservatorio di Milano, e ha contato 400 presenze fra studenti e insegnanti accompagnatori. I ragazzi hanno potuto dialogare con Alfredo Chiodi, nipote di Pina Maisano Grassi; Stefano Mattachini, nipote di Giorgio Ambrosoli; Francesca Ambrosoli, figlia di Giorgio Ambrosoli; Paolo Foschini, giornalista del Corriere della Sera; Giacomo Ranco, referente di Libera, che hanno raccontato la loro esperienza di testimonianza nei diversi ambiti in cui lavorano e studiano.
Alcuni ragazzi sono tornati la sera per assistere all’emozionante tavola rotonda e al Concerto Civile Giorgio Ambrosoli, interpretato dall’orchestra del Conservatorio di Milano, formata da musicisti giovanissimi (il più giovane ha appena 15 anni), diretta dal Maestro Pietro Mianiti.



Photo Gallery

Pina Maisano Grasso
Carmelo Segreto