GVC in Italia

Nel 2024 l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha per la prima volta allargato i confini della sua attività, condividendo i valori su cui si fonda con realtà locali.
In Toscana, a Rondine Cittadella della Pace, ha celebrato la Giornata della Virtù Civile con una borsa di studio per una giovane del Progetto World House;
in Sicilia, con la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, ha premiato una tesi di dottorato;
in Piemonte, in collaborazione con la Fondazione dell’Avvocatura Torinese Fulvio Croce, ha assegnato un premio ad un giovane avvocato distintosi per merito nell’ambito di una ‘call for papers’.
Dal 2025 la Giornata arriva anche a Valdagno (VI) portando a 5 le Regioni italiane che la celebrano.


Giornata della Virtù Civile in Veneto 21 novembre 2025

La Giornata della Virtù Civile arriva a Valdagno portando a 5 le Regioni italiane che la celebrano.
La Giornata dal tema Visione è dedicata alla memoria di Gaetano Marzotto (1894-1972), illuminato industriale che con le sue idee pionieristiche e visionarie adottò negli anni ‘30 una politica sociale che ancora oggi rappresenta una delle più importanti esperienze di welfare aziendale nella storia italiana. La sua visione ha la sua più alta espressione nella Città Sociale – o Città dell’Armonia- realizzata a Valdagno, sua città natale, tra il 1927 e il 1937.

Le premiazioni del Concorso per gli studenti della scuola secondaria di 2° “La mia Città dell’Armonia: conoscere il passato per progettare il futuro” si svolgeranno il 21 Novembre al Teatro Cinema Super. La sera proporrà un dibattito sul tema Visione seguito da un concerto del Complesso Strumentale V.E.Marzotto Città di Valdagno.


La Giornata della Virtù Civile in Piemonte con la Fondazione dell'Avvocatura Torinese Fulvio Croce di Torino, 19 novembre 2024

Presso Palazzo Capris di Torino, in gemellaggio con la Fondazione dell'Avvocatura Torinese Fulvio Croce, l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha organizzato la prima Giornata della Virtù Civile in Piemonte. Per questa importante occasione, è stata indetta una call for papers dal titolo La virtù della Responsabilità nello svolgimento della professione forense alla luce dell’esempio degli Avvocati Fulvio Croce e Giorgio Ambrosoli. Il bando ha previsto l'assegnazione di due premi sostenuti dall'Associazione e dalla Fondazione per gli elaborati più meritevoli.

A seguito di un’attenta valutazione, la Commissione esaminatrice ha premiato il Dottor Alberto Gorga, per la sua "approfondita analisi", “notevole capacità critica” e per “l’approccio interdisciplinare dello scritto che muove da nozioni e conoscenze non solamente giuridiche, ma anche storiche e filosofiche-letterarie”, e la Dottoressa Sonia Peria, che si è distinta "per la sua capacità di esplorare quello che in finale è stato definito l’approccio “integrato” e fondato sulla sinergia tra competenze giuridiche, responsabilità etico-morale e consapevolezza sociale”.

Durante l'incontro sono intervenuti gli Avvocati Mario Napoli e Umberto Ambrosoli per raccontare le figure di Fulvio Croce e Giorgio Ambrosoli. A conclusione della Giornata, si è tenuto il concerto di Michele Gamba e Martina Rudić che hanno eseguito la sonata op.40 per violoncello e pianoforte di Shostakovich.


La Giornata della Virtù Civile in Sicilia con l'Università degli Studi di Palermo, 8 novembre 2024

Quest’anno la Giornata della Virtù Civile ha moltiplicato i suoi appuntamenti sul territorio nazionale, affiancando a quella di Milano un evento in Toscana, uno in Piemonte, uno in Sicilia.
Con l'Università degli Studi di Palermo l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha finanziato un premio di studio vinto dalla Dottoressa Serena Cacciatore per la sua tesi di dottorato, dal titolo: Il contrasto alla criminalità transnazionale nell’Unione Europea. Atti di indagine e regime di acquisizione probatoria.

Nel corso della giornata Fabio Raineri, membro del consiglio direttivo dell’Associazione, ha moderato il dibattito sul tema “Responsabilità" e sulla figura esemplare di Giorgio Napolitano, Presidente Emerito della Repubblica Italiana a cui è dedicata la Giornata della Virtù Civile 2024.
Al dibattito hanno partecipato come relatori: Lia Sava Procuratore Generale presso la Corte d'Appello, Maria Concetta Natale Presidente della Fondazione Sicilia, Maria Elena Oddo Presidente dei Giovani Imprenditori di Sicindustria Palermo, Massimo Midiri Magnifico Rettore di UniPa, Marco Romano Direttore del Giornale di Sicilia, e Umberto Ambrosoli Presidente onorario dell'Associazione Civile dedicata alla memoria di suo padre.


La Giornata della Virtù Civile in Toscana con Rondine Cittadella della Pace, 28 settembre 2024

In occasione dell’inaugurazione dei percorsi formativi a Rondine Cittadella della Pace si è svolta la prima edizione della Giornata della Virtù Civile in Toscana, che ha coronato il gemellaggio di “due sogni che condividono ideali e valori”.
In questa occasione l’Associazione Civile Giorgio Ambrosoli ha erogato una borsa di studio a sostegno di una studentessa del progetto Studentato Internazionale World House.
Per leggere l'articolo di Franco Vaccari, fondatore e Presidente di Rondine Cittadella della Pace, clicca qui