Quest’anno la Giornata della Virtù Civile 2023 affronta il tema della Speranza ed è dedicata alla memoria dell’Ambasciatore Luca Attanasio insieme ai collaboratori Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo morti il 22 febbraio 2021 in Congo in seguito a un agguato mentre viaggiavano su un convoglio organizzato dal Programma Alimentare Mondiale.
Anche per questa edizione l’Associazione organizza per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado un Concorso a tema; quest’anno chiede di riflettere sulla mediazione, nelle sue diverse forme, come
strumento ineludibile per dare sostanza alla speranza collettiva, per arrivare al punto di relazione - tra persone, comunità, Stati – che possa accendere la speranza.
(Mediazione: Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) per favorire accordi fra altre o per far loro superare i contrasti che le dividono. Treccani).
Alle classi terze, quarte e quinte di scuola primaria per il Concorso “Tra il dire e il fare ….bisogna mediare” proponiamo di identificare o immaginare una situazione di conflitto personale/sociale e pensare una modalità di mediazione che possa modificarne l’esito.
Agli studenti della scuola secondaria di primo grado, per il Concorso “Mediazione, un ponte verso la speranza” proponiamo di identificare una situazione di conflitto reale personale/sociale/storico e proporre una mediazione per modificarne l’esito.
Ai ragazzi della scuola secondaria di secondo grado per il Concorso “La speranza: una conquista” chiediamo di identificare una situazione di conflitto reale sociale/politico ed immaginare una mediazione articolata che avrebbe potuto/potrebbe modificarne l’esito.