-
“Aveva una innata capacità di guardare lontano e di prevedere
con larghissimo anticipo avvenimenti e scenari futuri”
2021 dedicato a Marco Biagi
Costruire
-
“La politica non è solo una palestra appassionante dal punto di vista dell’impegno umano,
ma è soprattutto uno spazio della comunità in cui è possibile e quindi è doveroso realizzare
presenze di segno costruttivo, con la consapevolezza che si rende un servizio migliore,
più incisivo e duraturo seguendo scelte di fondo anziché scelte contingenti” (P. Mattarella)
2020 dedicato a Piersanti Mattarella
Cambiamento
-
“Giorgio Ambrosoli, uomo libero e solo, eroe borghese che avrebbe potuto vivere tranquillo con le sue serene abitudini e invece, per la passione dell’onestà si batté contro il male” (C. Stajano)
2019 dedicato a Giorgio Ambrosoli
Il Senso dello Stato
-
“Non ha senso definire eroico un comportamento che noi riteniamo normale. Contrastare le sopraffazioni, i soprusi… non dovrebbe essere normale? Solo gli eroi fanno cose di questo genere?” (P. Maisano Grassi)
2018 dedicato a Pina Maisano Grassi
Testimonianza
-
“La società attuale ha bisogno di uomini di pace e di dialogo; occorre che i valori vengano vissuti, difesi, coltivati attraverso un serio impegno morale, una ricerca del vero bene dell'uomo, una rinuncia a ogni forma di egoismo e di strumentalizzazione degli altri. E occorre che questi valori, nati nella coscienza e nella vita etica personale, diventino mentalità comune, costume sociale, legge civile”
(C.M. Martini)
2017 dedicato a Carlo Maria Martini
Cittadinanza
-
“Noi siamo ancora qui per ricordare, a chi lo avesse dimenticato, che vivere nel rispetto della legalità è un affare per tutti noi ed è un affare per i nostri figli; per dire a chi è indeciso, a chi non sa ancora da che parte schierarsi, a chi a volte commette piccole “innocenti” illegalità, che siamo in tanti a credere nei valori della giustizia, a vivere quotidianamente nel rispetto delle regole, grandi e piccole”
(P. Siani)
2016 dedicato a Giancarlo Siani
L'impegno
-
“Bisognerebbe educare la gente alla bellezza: perché in uomini e donne non si insinui più l'abitudine e la rassegnazione ma rimangano sempre vivi la curiosità e lo stupore”
(P. Impastato)
2015 dedicato a Peppino Impastato
Il coraggio della verità
-
“Pagare le tasse è bello, perché ti fa sentire cittadino della 'polis', e ti da modo di partecipare al bene comune”
(T. Padoa-Schioppa)
2014 dedicato a Tommaso Padoa-Schioppa
La sfida dell'equità fiscale
-
“Lo facciamo per poter dire: dato che non c’è niente, noi vogliamo rimboccarci le maniche e costruire qualche cosa. E se ognuno fa qualcosa, allora si può fare molto”
(P. Puglisi)
2013 dedicato a Don Pino Puglisi
-
“Certe cose non si fanno per coraggio, si fanno solo per guardare più serenamente negli occhi i propri figli e i figli dei nostri figli”
(dal libro “Delitto imperfetto”. Il generale, la mafia, la società italiana di Nando dalla Chiesa)
2012 dedicato a Carlo Alberto dalla Chiesa
insieme a Emanuela Setti Carraro e Domenico Russo
-
“A una cattiva raccolta di voti corrisponde una cattiva democrazia. Dobbiamo curare la qualità del consenso”
(L. Grassi)
2011 dedicato a Libero Grassi
-
“La tua luce annienterà le tenebre nelle quali vi dibattete”
dalla targa che i familiari hanno posato accanto alla porta del suo ufficio nel palazzo di giustizia a Milano
2010 dedicato a Guido Galli
-
“Splendido esempio di altissimo senso del dovere e assoluta integrità morale, spinti sino all'estremo sacrificio”
(C. Azeglio Ciampi)
2009 dedicato a Giorgio Ambrosoli